Dischi e partizionamento Questo riquadro consente di scegliere un disco, o una partizione in un disco, come destinazione di installazione. Questo riquadro consente di eseguire regolazioni al layout di partizione, come l'eliminazione di partizioni esistenti o la creazione di una partizione Solaris. Le dimensioni minime e consigliate per l'installazione del sistema operativo Oracle Solaris vengono visualizzate in questo riquadro. Procedura 1. Selezionare un disco. Questo riquadro consente di visualizzare dischi interni, esterni e non tradizionali, comprese schede di memoria disponibili nel sistema. Quando si seleziona un disco nella schermata, vengono visualizzate le relative partizioni esistenti. Nota: per dettagli relativi a un disco, spostare il cursore sull'icona del disco. Viene visualizzata una finestra pop-up con le specifiche del disco. I dischi di dimensioni insufficienti per un'installazione corretta vengono etichettati come tali. 2. Selezionare Usa tutto il disco o Partiziona il disco. ATTENZIONE: se si seleziona "Usa intero disco", l'intero disco verrà eliminato durante l'installazione e verrà sovrascritto dal nuovo sistema operativo Oracle Solaris in formato GPT. Attenzione: se si seleziona "Partizionare il disco" e non è possibile leggere la tabella di partizione esistente, il riquadro consente di visualizzare il partizionamento GPT proposto. In questo caso, tutti i dati esistenti sul disco verranno eliminati durante l'installazione e sovrascritti dal nuovo sistema operativo Oracle Solaris in formato GPT. Se si seleziona Usa tutto il disco, premere Avanti e passare alla schermata successiva. Se è stato selezionato "Partizionare il disco", proseguire con i passaggi seguenti se necessario. 3. Impostare una partizione Solaris da utilizzare per l'installazione o accettare le specifiche di partizione suggerite. Importante: nel programma di installazione viene utilizzata la formattazione GPT durante l'installazione in un disco intero o in un disco non formattato. Tuttavia, le partizioni GPT o DOS esistenti vengono mantenute per impostazione predefinita e visualizzate nel riquadro, così da consentire la conservazione e l'installazione in una partizione esistente. Quando si seleziona "Partizionare il disco", nel riquadro vengono visualizzate le partizioni GPT o DOS esistenti per il disco selezionato. Le partizioni vengono visualizzate con lo stesso ordine con cui sono disponibili nel disco. Vengono inoltre visualizzati il tipo di partizione, la dimensione attuale e lo spazio massimo disponibile su disco per ciascuna partizione. Se è presente una partizione Solaris esistente, per impostazione predefinita tale partizione viene selezionata come destinazione di installazione. È necessario eseguire l'installazione in una partizione Solaris. Nota: se si utilizza una partizione Solaris esistente come destinazione di installazione e non vengono modificate le altre partizioni, la partizione Solaris viene sovrascritta durante l'installazione e le altre partizioni esistenti non vengono modificate. * Se il disco contiene partizioni DOS esistenti, vengono visualizzate fino a quattro partizioni DOS principali. Se è disponibile una partizione DOS estesa, le relative partizioni logiche vengono visualizzate nell'ordine del layout del disco all'interno della partizione estesa. È consentita una sola partizione Solaris, che deve essere utilizzata per l'installazione. La partizione Solaris può corrispondere a una partizione logica all'interno di una partizione estesa. Nota: una partizione DOS non può avere dimensioni superiori a 2 TB, per poter essere utilizzata per l'installazione del sistema operativo. Per dischi superiori a 2 TB, utilizzare il partizionamento GPT. * Se il disco contiene partizioni GPT esistenti, vengono visualizzate le partizioni GPT. Sono supportate fino a 7 partizioni GTP. È possibile creare una o più partizioni Solaris durante l'installazione, ma è necessario scegliere una partizione Solaris come destinazione di installazione. Se sono presenti più partizioni GPT Solaris esistenti, la prima partizione GPT Solaris disponibile verrà scelta per impostazione predefinita come destinazione di installazione. Istruzioni Linux-swap: se è stato utilizzato uno strumento di partizionamento DOS di terze parti, in questa schermata viene visualizzata una partizione DOS definita Linux-swap nella quale è possibile installare il sistema operativo Oracle Solaris. Modificare il tipo di partizione DOS Linux-swap nel menu a discesa in Solaris2. Per ulteriori informazioni, vedere "Istruzioni di partizionamento aggiuntive" di seguito. 4. Facoltativo: dopo aver impostato una partizione Solaris da utilizzare come destinazione di installazione, è inoltre possibile modificare il layout totale della partizione in questo riquadro. Vedere "Istruzioni di partizionamento aggiuntive" di seguito. Nota: le modifiche apportate vengono implementate durante l'installazione. È possibile annullare le modifiche mediante il pulsante Ripristina nel riquadro Disco. 5. Una volta completate le selezioni, premere Avanti per continuare. Istruzioni di partizionamento aggiuntive Nel riquadro Disco, è possibile selezionare qualsiasi opzione seguente per accettare o modificare la configurazione della partizione: * È possibile utilizzare la partizione Solaris esistente con la dimensione attuale come destinazione di installazione. * Se è disponibile ulteriore spazio, è possibile ridimensionare una partizione Solaris o una partizione estesa DOS inserendo una nuova dimensione, fino a raggiungere lo spazio disponibile visualizzato, per tale partizione. Nota: lo spazio disponibile contiene l'eventuale spazio inutilizzato contiguo che precede o segue la partizione selezionata. Se si aumentano le dimensioni della partizione, lo spazio inutilizzato che segue la partizione viene utilizzato per primo. Quindi, è possibile sfruttare lo spazio inutilizzato che precede la partizione modificando il cilindro o il settore di avvio della partizione selezionata. * Se non è disponibile alcuna partizione Solaris esistente, è necessario selezionare una partizione e modificarne il tipo in Solaris mediante le selezioni del menu a discesa per tale partizione. Durante l'installazione, in seguito a tali modifiche verranno eliminati i contenuti della partizione esistente. È possibile ridimensionare la nuova partizione Solaris. * È possibile ridurre le dimensioni di una partizione Solaris esistente o di una partizione estesa DOS esistente. Tuttavia, se si riducono le dimensioni di una partizione o ne viene modificato il tipo, i contenuti della partizione esistente verranno cancellati durante l'installazione. In alternativa, i contenuti della partizione esistente vengono mantenuti durante l'installazione. * È possibile eliminare qualsiasi partizione modificandone il tipo in Non utilizzato nel menu a discesa. Durante l'installazione, i contenuti della partizione esistente vengono eliminati e lo spazio inutilizzato rimanente è visibile nelle partizioni adiacenti. * Per quanto riguarda le partizioni DOS esistenti, se si desidera eseguire l'installazione in una partizione differente, è prima necessario eliminare qualsiasi partizione Solaris esistente modificandone il tipo in Non utilizzato nel menu a discesa. Quindi, è possibile selezionare un'altra partizione e modificarne il tipo in Solaris nel menu a discesa. * Se si desidera creare una nuova partizione Solaris all'interno di una partizione estesa DOS, la procedura è simile a quella descritta al punto precedente. In primo luogo, eliminare la partizione Solaris esistente, se presente, impostandone il tipo su Inutilizzato nel relativo menu a discesa. Creare quindi una partizione estesa, se non esiste già, modificando il tipo della partizione selezionando Esteso nel menu a discesa. È possibile ridimensionare la partizione estesa. Modificare quindi una delle partizioni logiche della partizione estesa impostandola come partizione Solaris. È possibile aumentare le dimensioni della partizione logica fino a raggiungere quelle della partizione estesa in cui è contenuta. Nota: è possibile creare una nuova partizione estesa DOS, se necessario, senza definirla come destinazione di installazione Solaris. Per fare questo, modificare il tipo di partizione esistente in Esteso nel menu a discesa. È consentita una sola partizione estesa. È possibile ridimensionare la partizione estesa.